Visite guidate ai Monumenti UNESCO
Scopri la bellezza e la meraviglia dei monumenti paleocristiani e bizantini con una guida turistica abilitata
-
Ravenna è uno scrigno di tesori. Nel 1996 ben otto dei suoi monumenti paleocristiani e bizantini sono stati iscritti nella lista del Patrimonio dell'Umanità. Furono realizzati tutti fra il V e il VI secolo, periodo nel quale la città divenne capitale per ben tre volte: nel 402 dell'Impero Romano d'Occidente; nella seconda metà del V secolo, dopo la deposizione dell'ultimo imperatore, del regno dei Goti di Teodorico; quindi, verso la metà del secolo successivo, del dominio bizantino in Italia, poi Esarcato. Questa fu indubbiamente l'età d'oro della città, durante la quale vennero edificati un numero straordinario di edifici di culto e palazzi di grande pregio.
Durante questo tour ti condurrò attraverso la meraviglia di alcuni dei più suggestivi siti UNESCO della città.
Le architetture e la sontuosità dei mosaici da sempre incantano centinaia di viaggiatori: fra questi molti personaggi celebri, come Carlo Magno, che fece realizzare la sua cappella palatina ad Aquisgrana sul modello della Basilica di San Vitale; Gustav Klimt, che tradusse il bagliore dei mosaici di Ravenna nelle sue opere; e ancora Cole Porter, che si lasciò ispirare dalla notte stellata del Mausoleo di Galla Placidia per la sua Night and Day.
-
Il tour include la visita guidata dei seguenti monumenti:
Basilica di San Vitale, Mausoleo di Galla Placidia, Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano, Cappella Arcivescovile, Basilica di Sant'Apollinare in Classe, Mausoleo di Teoderico, monumenti nella cosiddetta Zona del Silenzio, dove si trova la tomba di Dante Alighieri.
CONTATTAMI
Sarò felice di personalizzare il tuo itinerario a Ravenna in base agli interessi e al tempo a disposizione
-
Dicono di me
Luana ci era stata suggerita caldamente da amici che l’avevano conosciuta durante una visita precedente. Le aspettative non sono andate deluse. Anzi... Luana è la guida perfetta... competente, garbata, curiosa, attenta e disponibile. Siamo entrati subito in sintonia, anche grazie a nostra figlia Sofia che, forte di una ricerca fatta a scuola su Galla Placidia, ha saputo porre domande a cui Luana ha dato risposte mai banali ma arricchite da tantissimi riferimenti. Siamo felici e grati di aver potuto apprezzare con lei le meraviglie dei monumenti ravennati e i loro straordinari mosaici.
Marina T. da Milano
Luana's tour was honestly one of the best I have ever done. Ravenna itself was a delight; but really made it come alive was her storytelling and in-depth subject knowledge. This wasn't just some student showing you their favourite sites, but a genuine expert imparting thoughtful reflections. Heartily recommended! (especially as a private tour!)
Adam from U.K.
5 stars are not enough to measure Luana. She deserves more. She is very knowledgeable and articulate and her explanations are easily understood. Luana has a warm and engaging personality - you'd love to have her as a friend. We wish we could have had more time with her but we feel we experienced a great deal of this magical city. We highly, highly recommend Luana for your next tour.
Kit A. from U.S.A.
Luana è la guida di Ravenna perfetta! Empatica, preparata, garbata, mai noiosa, interessantissima!
Ci ha affascinato con le sue risposte documentate, concise e dirette, frutto di uno studio approfondito della materia anche a livello teologico. Parola di guide di Roma, molto esigenti e ben preparate.Rosy da Roma
Luana is the best tour guide I've had in 40 years of traveling. She has boundless energy, a profound knowledge of the subject matter, including the religious iconology, is generous with her time and obviously cares about her clients. I will return to the region and have her guide me to the rest of the towns in the area.
Jacqueline Sum from U.S.A.
Luana è preparata ed avvincente ed è riuscita a coinvolgere piacevolmente i miei figli di 9 e 12 anni, adattando alle nostre esigenze la visita. Consigliatissima!
Lisa da Milano
Per chi avesse voglia di visitare Ravenna, non limitandosi a vederla, ma riuscendo veramente a conoscerla ed a goderne a fondo, consiglio vivamente di avvalersi di Luana.
La sua preparazione a tutto tondo su ciò che si può visitare consentirà a chiunque di apprezzare l'indiscutibile bellezza di questa città, portando con sé , per sempre, nei propri occhi, conoscenza e ricordi che resteranno indelebili.
Il tutto unito ad una non scontata gentilezza.Fulvia da Trento
Her passion about the subject matter was contagious! Her explanations were clear, her knowledge was extensive and she was a delight to be with! This was a wonderful tour with a wonderful guide!
Kyra from U.S.A.
Our exceptional tour of five UNESCO World Heritage sites with Luana was the perfect start to our week in Ravenna and the knowledge we gained served us well throughout our explorations. Luana has excellent English and was equally well informed about the historical context and the artistic expressions. I loved learning how the historical periods when the mosaics were created influenced changes in iconography and symbolism. She is delightful company and the time simply flew. In fact, I suspect we ran over the time limit without realizing it. Our highest recommendation!
Will from U.S.A.
È stato tutto bellissimo e interessante. Luana, è stata esaustiva, impeccabile nell'esposizione e capace di arricchire la nostra camminata con aneddoti e curiosità. Esperienza da fare.
Silvia da Novara
This tour was amazing! First, Luana was very receptive to my inquiries. We quickly settled on an agenda and Luana even arranged for transportation back and forth from Venezia. The actual tour was really great. Luana was extremely knowledgeable about the monuments in Ravenna, which really made them come alive. Luana was friendly and personable, everything you want in a guide. Our driver, Raffaelle, was right on time and effieciently moved us back and forth. Luana gets 5 stars for this tour. Grazie mille!
John Saccardi from U.S.A.
Discover Ravenna’s Unique Place in History with Luana’s Excellent Tour! I had a one-on-one private tour with Luana who took me on a 3 hour tour of the most important and interesting historical sites in Ravenna. Luana’s academic training in art history fused with Ravenna’s stunning Byzantine art is a recipe for a long-lasting memorable experience. I left this tour with a deeper appreciation and understanding of Ravenna’s place in history from 400 CE to the present day. I’m very happy that I booked this tour and will cherish it for a long time.
Tim from U.S.A.
The tour was wonderful! The sites were beautiful, and the order of locations well thought out. But Luana was the part. She is a terrific guide. She's knowledgeable, was able to answer my questions, spoke English well, she's friendly, gave me recommendations for Ravenna, and even detoured a little to include something else I was interested in.
Derek from U.S.A.
Esperienza molto interessante con una guida decisamente all’altezza dei capolavori che ci ha illustrato.
Vito M. da Roma
Fabulous tour of Bologna. Our guide Luana made our day unforgettable. Meeting Luana was exceptionally easy. Her knowledge passion and love of the region is infectious. We covered all the major sites, Piazza Maggiore, Basilica San Petronio, Bologna University including the anatomy museum and library, Due Torri, Santo Stefano and the wonderful quadrilatero where the tour ended with delicious tastes of Bologna. Prosciutto, Mortadella and local salami washed down with Sangiovese. Absolutely perfect. A must.
Jim from London
Visita molto ben strutturata. Luana ha saputo, con grande intelligenza, inquadrare i mosaici nella loro epoca storica, restituendoci un'ottima visione d'insieme. Molto apprezzato anche da mio figlio undicenne! Grazie.
Chiara da Brescia
Luana è una guida piacevole da ascoltare e molto preparata, ha saputo interessare i nostri ragazzi adolescenti, molto disponibile e gentile. Consigliatissima per scoprire Ravenna.
Federica da Bologna
The best tour guide. We saw the best sites of Ravenna in just three hours. Our guide Luana was friendly, very accommodating and knowledgeable about the history of the places we visited.
Glenda from Philippines
È stato tutto bellissimo e interessante. Luana, è stata esaustiva, impeccabile nell'esposizione e capace di arricchire la nostra camminata con aneddoti e curiosità. Esperienza da fare.
Silvia da Novara
A wonderful way to be introduced to the World Heritage sites. Personal interactions are best. Thoroughly enjoyable tour. The time was perfect, 2 1/2 hrs. Luana has an extensive knowledge of the sites & excellent English sense of humour.
Chris Griifhts from Australia
Luana was such a lovely guide. Luana gave a great historical account of the evocative buildings, the historical Anatomical theatre & university amazing! Catching a train to Ravenna, despite the rain, Luana continued to provide excellent commentary on the monuments, in particular Basilica of San Vitale, walking along we passed Dante Alighieri's tomb. We ended the tour with a treat to a local mosaic artist, the heart of the history and identity of the community of Ravenna. Highly recommend this tour!
Simona Calleri from Australia
I mosaici di Ravenna
La basilica di S. Vitale è senz'altro il monumento più noto di Ravenna. Entrando, stupisce il ritmo preciso dei vuoti e dei pieni delle sue architetture, l'elaborato cesello di alcuni elementi e, ovviamente, i suoi mosaici.
Oggi i mosaici sono senz'altro ciò che più meraviglia dei monumenti della città, e proprio per questo è difficile pensare quanto i viaggiatori del Seicento e del Settecento ne fossero talora poco impressionati. A colpire maggiormente erano i marmi orientali, i sarcofagi e le iscrizioni, nonché i dipinti cinquecenteschi.
Questo atteggiamento fu dovuto al gusto dell'epoca e a questioni di comprensione stilistica, e certamente dovette avere un suo peso anche il cattivo stato di conservazione di molti di essi.
Solo a partire dalla fine del Settecento vi fu un rinnovato interesse verso i mosaici ravennati. Emblematica la testimonianza della scrittrice francese Louise Colet, compagna del più noto Gustave Flaubert, che, nel 1862, ne intuì l'essenza, definendoli “rivelazione del mondo interiore”; e ancora “[...] ecco il tesoro dell'anima, il vello d'oro cristiano, il sogno”.
In particolare qui, nella basilica di San Vitale, dietro ai volti severi e fuori dal tempo di Teodora e Giustiniano, nelle elaborate trame decorative, nella densa simbologia rischiarata appena dal riflesso dell'oro, si tornò ad avvertire quel fascino mistico ed eterno, che oggi abbaglia chiunque vi si affacci.
Il Palazzo di Teodorico
“Il leone, dicono, si riconosce dagli artigli; similmente, chi leggerà il seguito, intuirà dal propileo l'imponenza del palazzo”.
Procopio di Cesarea, storiografo bizantino vissuto al tempo dell'imperatore Giustiniano, così introduce la descrizione della Chalké, ovvero dell'ingresso monumentale del palazzo imperiale di Costantinopoli.
Dalle fonti sappiamo che anche a Ravenna l'ingresso del palazzo di Teodorico, re dei Goti, che governò per circa trentanni a cavallo fra il V e il VI secolo, era detto Ad Chalchi, richiamando nel nome quello della capitale d'Oriente. Ma com'era questo ingresso così celebrato nelle fonti?
A Ravenna, in uno degli otto monumenti patrimonio Unesco, ovvero nella Basilica di S. Apollinare Nuovo, voluta proprio dal re goto quale chiesa palatina, fra i mosaici che ancora decorano le pareti della navata centrale, ve ne è uno che desta particolare attenzione: quello del Palatium. Esso presumibilmente riproduce le fattezze del palazzo di Teodorico, a sua volta inspirato a quello imperiale di Costantinopoli.
Questo mosaico fu rimaneggiato nella seconda metà del VI secolo, dopo che Ravenna venne riconquistata dai bizantini e il culto cristiano-ariano, professato dai goti di Teodorico, a cui la chiesa era votata, venne messo al bando. Per questo, nel processo di riconversione degli edifici sacri, i segni e i riferimenti al culto ariano e alla cultura gota vennero obliterati. Proprio in quella fase, i mosaici della Basilica di S. Apollinare Nuovo furono in parte sostituiti e in parte modificati, come appunto quello del Palatium.
In origine, nell'intercolumnio del palazzo, vi erano rappresentati dei personaggi, verosimilmente delle statue, sostituite poi con delle tende. Di queste figure rimangono alcune tracce sulle colonne, ove si possono notare alcune mani che non hanno alcuna relazione con il disegno attuale. Inoltre, entro le arcate, sopra le tende, si notano degli aloni, che sembrano corrispondere alle corone d'alloro, che nel mosaico originale pendevano dagli archi, così come ancora si vede ai lati dell'ingresso.
Infine, al centro del propileo, dalle tessere della porta dorata, sembra emergere una forma. Pare che in origine qui fosse rappresentata la statua equestre di Teodorico, di cui le fonti ci raccontano decorare l'ingresso del palazzo. Presumibilmente giunta a Ravenna da Costantinopoli, nell'801 venne condotta da Carlo Magno ad Aquisgrana; dopo di che non se ne ebbe più notizia certa.
-
Visita la Basilica di Sant'Apollinare in Classe
La basilica di Sant'Apollinare in Classe viene consacrata nel 549, nove anni dopo che l'esercito dell'imperatore d'Oriente, Giustiniano, aveva conquistato Ravenna.
Si trova nella località di Classe, a qualche chilometro a sud di Ravenna. In quest'area sorgeva il porto in epoca tardo-antica. La chiesa viene costruita fuori dall'abitato di Classe, su un'area cimiteriale, nel luogo dove, secondo la tradizione, trova sepoltura Sant'Apollinare, martire fondatore e primo vescovo della comunità cristiana locale. Il principale documento, che tratta la vicenda di Sant'Apollinare, viene redatto nel VII secolo dalla Chiesa ravennate. Secondo questo scritto, Sant'Apollinare, vissuto nel I secolo e di origine siriaca, divenuto seguace di San Pietro, lo segue in Italia: sarebbe stato proprio il primo degli apostoli ad affidargli il compito di evangelizzare le comunità di questa zona.
La chiesa di Sant'Apollinare in Classe, a tre navate, scandite da ventiquattro colonne in marmo greco, è uno dei più grandiosi edifici paleocristiani conservati. Questo luogo, nonostante le spoliazioni e i rimaneggiamenti, rimane un magnifico esempio della meticolosa progettazione, che faceva di questi luoghi spazi metafisici di straordinaria potenza.
Quello che ne fa oggi uno dei monumenti più visitati di Ravenna, è il luminoso mosaico che ne decora l'abside, dove al centro è raffigurato il santo a cui è dedicata la chiesa, Apollinare, che accoglie la sua comunità allargando le braccia, e diffondendo allo stesso tempo il messaggio evangelico.
Sopra al vescovo è rappresentata la Trasfigurazione di Gesù, episodio della vita di Gesù Cristo descritto dai tre vangeli sinottici. Si tratta del momento in cui Cristo mostra la sua natura divina a tre dei suoi discepoli: Pietro, Giovanni e Giacomo.
Nell'intreccio incalzante di simboli, che connota questo mosaico, si leva il potente messaggio cristologico racchiuso dentro la cornice circolare che contiene la croce.
Il giardino paradisiaco, che fa da sfondo al mosaico, si compone di un numero di piante e alberi che in parte hanno un preciso significato simbolico, e in parte rappresentano le spesse selve, che, in una certa misura, lambiscono ancora la città.
Al centro della navata è posto inoltre un piccolo altare, che ha contenuto le reliquie di Sant' Apollinare, oggi in parte conservate nell'altare maggiore. Esso è noto anche nella vicenda di San Romualdo, santo ravennate vissuto fra il X e il XI secolo, fondatore dell'ordine camaldolese. San Pier Damiani nella Vita Romualdi racconta che San Romualdo, mentre si trovava qui in preghiera, avrebbe visto il fantasma del santo patrono uscire da sotto l'altare e aggirarsi nella chiesa. Sul fronte si trova l'iscrizione che ricorda la circostanza.
Nella chiesa di Sant'Apollinare in Classe è inoltre presente un significativo campionario di sarcofagi tardo-antichi di un certo interesse. La chiesa di Classe, per un periodo, viene destinata infatti ad accogliere le sepolture degli arcivescovi di Ravenna.
Per scoprire tutto questo e molto di più contattami, sarò felice di accompagnarti e farti da guida a Ravenna, alla scoperta del patrimonio UNESCO della città.