VISITE GUIDATE A RAVENNA
Scegli di essere accompagnato a Ravenna da una guida esperta! E' il modo migliore per immergersi nella storia, nella cultura e nelle tradizioni della città.
-
Ravenna ha un ruolo cruciale nella storia dell'Occidente. I monumenti della città, ben otto dei quali parte del Patrimonio Mondiale dell'Umanità, grazie al denso simbolismo delle figurazioni, ai personaggi ritratti nei mosaici e alle architetture, evocano gli scenari politici e la spiritualità dei primi secoli della cristianità.
La visita di questi luoghi è un viaggio nel tempo.
-
✓ Visita i monumenti UNESCO con una guida esperta.
✓ Esplora a piedi il centro storico della città.
✓ Ammira alcuni dei mosaici più celebri del IV e del V secolo.
✓ Comprendi il simbolismo di mosaici e architetture.
✓ Visita un laboratorio di mosaico e conosci le tecniche e i materiali.
✓ Scopri le osterie e i luoghi dove poter gustare la cucina locale.
✓ Chiedi un tour personalizzato.
-
Una visita guidata che vi condurrà alla scoperta dei monumenti UNESCO del centro storico, ovvero la Basilica di S. Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Cappella Arcivescovile e la Basilica di S. Apollinare Nuovo. A richiesta anche il Battistero Ariano e il Mausoleo di Teoderico.
-
Dicono di me
Luana ci era stata suggerita caldamente da amici che l’avevano conosciuta durante una visita precedente. Le aspettative non sono andate deluse. Anzi... Luana è la guida perfetta... competente, garbata, curiosa, attenta e disponibile. Siamo entrati subito in sintonia, anche grazie a nostra figlia Sofia che, forte di una ricerca fatta a scuola su Galla Placidia, ha saputo porre domande a cui Luana ha dato risposte mai banali ma arricchite da tantissimi riferimenti. Siamo felici e grati di aver potuto apprezzare con lei le meraviglie dei monumenti ravennati e i loro straordinari mosaici.
Marina T. da Milano
5 stars are not enough to measure Luana. She deserves more. She is very knowledgeable and articulate and her explanations are easily understood. Luana has a warm and engaging personality - you'd love to have her as a friend. We wish we could have had more time with her but we feel we experienced a great deal of this magical city. We highly, highly recommend Luana for your next tour.
Kit A. from U.S.A.
"Luana's tour was honestly one of the best I have ever done. Ravenna itself was a delight; but really made it come alive was her storytelling and in-depth subject knowledge. This wasn't just some student showing you their favourite sites, but a genuine expert imparting thoughtful reflections. Heartily recommended! (especially as a private tour!)"
Adam from U.K.
"Visita molto ben strutturata. Luana ha saputo, con grande intelligenza, inquadrare i mosaici nella loro epoca storica, restituendoci un'ottima visione d'insieme. Molto apprezzato anche da mio figlio undicenne! Grazie."
Chiara da Brescia
Per chi avesse voglia di visitare Ravenna, non limitandosi a vederla, ma riuscendo veramente a conoscerla ed a goderne a fondo, consiglio vivamente di avvalersi di Luana.
La sua preparazione a tutto tondo su ciò che si può visitare consentirà a chiunque di apprezzare l'indiscutibile bellezza di questa città, portando con sé , per sempre, nei propri occhi, conoscenza e ricordi che resteranno indelebili.
Il tutto unito ad una non scontata gentilezza.Fulvia da Trento
Luana è la guida perfetta! Empatica, preparata, garbata, mai noiosa, interessantissima!
Ci ha affascinato con le sue risposte documentate, concise e dirette, frutto di uno studio approfondito della materia anche a livello teologico. Parola di guide di Roma, molto esigenti e ben preparate.Rosy da Roma
We did a version of this tour with Luana and thought it was great. We have done quite a few guided tours and this was a very strong one. The UNESCO-designated sites in Ravenna are really interesting and Luana is quite knowledgeable about them. In addition to providing expert guidance on the history and art, she also arranged lunch for us at an outstanding restaurant—the food was very good and the proprietor was extremely friendly. It was a delightful day.
David from U.S.A.
"Luana è preparata ed avvincente ed è riuscita a coinvolgere piacevolmente i miei figli di 9 e 12 anni, adattando alle nostre esigenze la visita. Consigliatissima"
Lisa da Milano
Luana is the best tour guide I've had in 40 years of traveling. She has boundless energy, a profound knowledge of the subject matter, including the religious iconology, is generous with her time and obviously cares about her clients. I will return to the region and have her guide me to the rest of the towns in the area.
Jacqueline Sum from U.S.A.
Fabulous tour of Bologna. Our guide Luana made our day unforgettable. Meeting Luana was exceptionally easy. Her knowledge passion and love of the region is infectious. We covered all the major sites, Piazza Maggiore, Basilica San Petronio, Bologna University including the anatomy museum and library, Due Torri, Santo Stefano and the wonderful quadrilatero where the tour ended with delicious tastes of Bologna. Prosciutto, Mortadella and local salami washed down with Sangiovese. Absolutely perfect. A must.
Jim from London
This tour was amazing! First, Luana was very receptive to my inquiries. We quickly settled on an agenda and Luana even arranged for transportation back and forth from Venezia. The actual tour was really great. Luana was extremely knowledgeable about the monuments in Ravenna, which really made them come alive. Luana was friendly and personable, everything you want in a guide. Our driver, Raffaelle, was right on time and effieciently moved us back and forth. Luana gets 5 stars for this tour. Grazie mille!
John Saccardi from U.S.A.
È stato tutto bellissimo e interessante. La nostra guida, Luana, è stata esaustiva, impeccabile nell'esposizione e capace di arricchire la nostra camminata con aneddoti e curiosità. Esperienza da fare.
Silvia da Novara
Our exceptional tour of five UNESCO World Heritage sites with Luana was the perfect start to our week in Ravenna and the knowledge we gained served us well throughout our explorations. Luana has excellent English and was equally well informed about the historical context and the artistic expressions. I loved learning how the historical periods when the mosaics were created influenced changes in iconography and symbolism. She is delightful company and the time simply flew. In fact, I suspect we ran over the time limit without realizing it. Our highest recommendation!
Will from U.S.A.
"A wonderful way to be introduced to the World Heritage sites. Personal interactions are best. Thoroughly enjoyable tour. The time was perfect, 2 1/2 hrs. Luana has an extensive knowledge of the sites & excellent English sense of humour".
Chris Griifhts from Australia
"Luana was such a lovely guide. Luana gave a great historical account of the evocative buildings, the historical Anatomical theatre & university amazing! Catching a train to Ravenna, despite the rain, Luana continued to provide excellent commentary on the monuments, in particular Basilica of San Vitale, walking along we passed Dante Alighieri's tomb. We ended the tour with a treat to a local mosaic artist, the heart of the history and identity of the community of Ravenna. Highly recommend this tour!"
Simona Calleri from Australia
-
VIAGGIARE SOTTO CASA: BELLEZZA A CHILOMETRO ZERO
Il progetto di Ravenna Festival, a cui ho partecipato con due itinerari nel territorio ravennate.
A due passi da Ravenna, nel suo vicino entroterra, vi sono luoghi di insolita suggestione.
Ne sono un singolare esempio le Pievi di S. Cassiano in Decimo a Campiano e di S. Pietro in Sylvis a Bagnacavallo. Sorte nel Medioevo come centro della vita religiosa e sociale, ne sono testimonianza ancora oggi con raccolta essenzialità.
Oltre a conservare brani rilevanti della storia dell’arte locale, invitano a una riscoperta lenta del territorio e della sua identità, la cui densa trama è narrata nei dettagli che le compongono.
-
La Pieve di S. Cassiano in Decimo a Campiano
A pochi chilometri da Ravenna, nella località di Campiano, si erge la Pieve di S. Cassiano in Decimo. Posta lungo l’antica via Petrosa, riporta nel nome la distanza, di dieci miglia, dal punto da cui aveva principio l’antico percorso viario, ovvero Forlimpopoli.
Il culto di S. Cassiano, che secondo la tradizione agiografica morì martire nel III sec., fu particolarmente sentito nella nostra area, tanto che a Ravenna venne ritratto nei mosaici bizantini della Basilica di S. Apollinare Nuovo.
Le prime testimonianze della pieve risalgono al IX secolo. Nel X invece venne innalzato il campanile, poi denominato “la Bartolla” dal frammento di statua murato nella sua struttura. Di rilievo anche gli inserti in ceramica, che lo decorano, e gli interessanti reperti custoditi all’interno della chiesa, fra cui un miliario cilindrico usato come supporto del leggio.
L’identità di questa pieve, che ha subito una serie di rimaneggiamenti nel corso del tempo, è definita da oggetti di epoche diverse. La quiete, che l’avvolge, invita a seguirne il filo senza fretta.
-
La Pieve di S. Pietro in Sylvis a Bagnacallo
Nella località di Bagnacavallo, lungo uno dei percorsi che riserva il territorio della Bassa Romagna, sorge la Pieve di S. Pietro in Sylvis, una delle più importanti nell’ambito ravennate.
Le prime attestazioni documentarie risalgono al IX sec., e la sua datazione precisa è ancora discussa.
Essa venne edificata presumibilmente nei pressi di un antico tempio pagano, e riferisce nella denominazione in Sylvis, ovvero nel bosco, la qualità dell’area ove sorse. La chiesa, orientata con l’abside a levante, come d’uso nella prima cristianità, rivela nelle sue forme la dipendenza dalle basiliche ravennati. Le tre navate, che ne scandiscono lo spazio,
sono definite da pilastri in muratura, che ancora presentano tracce degli affreschi che li adornavano.
L’abside, invece, ne conserva brani rilevanti nelle decorazioni di matrice giottesca, attribuiti alla scuola pittorica riminese del Trecento. Di particolare suggestione poi sono la cripta e gli arredi marmorei che custodisce.
Le memorie, che danno sostanza a questo luogo e ne definiscono la storia, fanno della chiesa di S. Pietro in Sylvis la “Regina delle pievi di Romagna”, come ebbe a definirla Mons. Mario Mazzotti, uno dei più importanti studiosi ravennati.