Category

Blog

All’interno delle basiliche di Ravenna, non solo i mosaici, ma anche altri oggetti e arredi rievocano le liturgie dei primi secoli della cristianità.
Read More
La "zona dantesca" celebra la storia di Dante Alighieri a Ravenna, che qui trascorse l'ultimo periodo della sua vita e venne sepolto.
Read More
Il santo ravennate, rampollo di una illustre famiglia locale, sarà il fondatore dell'ordine camaldolese.
Read More
La basilica di San Vitale a Ravenna è il monumento UNESCO più celebre della città, per la sua imponente architettura e per gli sfavillanti mosaici che decorano il presbiterio.
Read More
La basilica di Sant’Apollinare in Classe è uno dei più grandiosi edifici paleocristiani conservati.
Read More
Un progetto di Ravenna Festival a cui ho partecipato con due itinerari nel territorio ravennate: le pievi di Campiano e di Bagnacavallo.
Read More
Fra i mosaici che, ancora oggi, decorano la basilica di S. Apollinare nuovo a Ravenna, vi è rappresentato il palazzo di Teodorico, il re Goto che governò in Italia per circa trentanni.
Read More